La martingala rappresenta una delle strategie di money management, più diffuse nella storia delle scommesse sportive.
La martingala è una strategia nata in Francia diversi secoli fa, che successivamente è stata applicata alla roulette col rosso e nero.
Dopo qualche secolo, quando le scommesse sportive, hanno acquisito la loro attuale forma, molti scommettitori hanno provato a vincere alle scommesse applicando la martingala, ma l’unico risultato che sono riusciti ad ottenere è la perdita totale del loro capitale.
Come funziona la Martingala Nelle Scommesse?
La martingala consiste nel giocare sempre il doppio ogni volta che si perde, proprio come avviene nel sistema del raddoppio.
Solitamente coloro che applicano la martingala decidono di puntare su una quota 2.00, questo sta a significare che nel caso in cui dovessero giocare 10,00€ a quota 2.00 poi nel caso in cui perdessero, dovranno giocarne 20,00 e così via.
Come si può vedere nell’immagine sottostante, ogni volta che si perde dovremo aumentare la puntata del doppio, questo ci porterà a puntare 10.230,00€ al decimo step partendo con la martingala a quota 2.00 da un importo di 10,00€.
Qualsiasi sia lo step a cui noi riuscissimo a chiudere la martingala, otterremmo come profitto netto la cifra inizialmente investita, in questo caso di 10,00€.
Come si può vedere dal video, il sistema della martingala nelle scommesse è un sistema fallimentare. Purtroppo in molti siti internet riguardanti il mondo delle scommesse sportive, la martingala viene ritenuta una valida strategia per scommettere.
Questo capita perché queste persone spesso hanno interessi economici dal fatto che le persone perdano. Solitamente hanno accordi con i bookmakers con cui riescono a guadagnare dal perso.
La formula della martingala è molto semplice, quindi, e consiste nel giocare sempre il doppio di quanto si è perso.
File Excel per la Martingala
Chiunque volesse provare a fare una simulazione per verificare quanto è stato scritto sulla martingala come sistema di scommesse, potrà farlo grazie al file che gli mettiamo a disposizione con cui, modificando l’importo iniziale scommesso, si può verificare quanto denaro si sarà perso nel caso in cui si arrivi al decimo step.
Per poter modificare il file basterà scaricarlo e aprirlo col proprio Excel o caricandolo sul proprio Google Drive personale.
Perché la Martingala è fallimentare
La Martingala insieme al Raddoppio è un sistema fallimentare perché è una progressione, come tutte le progressioni comporta un somma investita troppo alta rispetto alla potenziale resa, ed è certo che a lungo andare si finirà per perdere tutto il proprio capitale.
Molti cercano di applicare la martingala con gli Over, qualcun’altro ci prova con la Martingala su Pari e Dispari, ma i risultati sono sempre i medesimi. Perché è il concetto di fondo ad essere sbagliato. La martingala è fallimentare in ogni sua forma.
Scopri il Libro -> Vivere di Betting
- Richiede grandi somme di denaro
- Matematicamente, alla lunga si perde sempre
- Procura forte stress
- Si tratta della strategia più fallimentare della storia
- Induce gli scommettitori a credere nella “legge dei grandi numeri”
Alternative alla Martingala
Esistono alternative alla Martingala molto valide per ciò che riguarda la gestione del capitale. L’alternativa più utilizzata è quella della Massa Pari, ma una strategia vincente che tantissimi professionisti utilizzano è l’esatto opposto della Martingala, cioè l’Anti-Martingala, con cui si aumenta la cifra investita quando si vince, e si diminuisce quando si perde. Un’altra valida alternativa alla Martingala, ma molto criticata per alcuni versi, è il Masaniello.
[…] le perdite nel caso in cui non si riesca a trovare valore. Invece, sistemi come il raddoppio e la martingala sono utilizzati dagli scommettitori perdenti che hanno un’avversione alla perdita, e […]
[…] dice il nome stesso, l’Antimartingala è l’esatto opposto della martingala che è nota per essere la peggior strategia nelle scommesse […]
[…] tratta di un sistema a progressione, quindi ha caratteristiche simili alla Martingala e al Raddoppio, ma a differenza della martingala e dal raddoppio viene utilizzato anche da […]