Uno dei talloni d’Achille degli scommettitori non professionisti è la scarsa competenza matematica, molti scommettitori infatti hanno gravi carenze in matematica di base.
La prova ce l’abbiamo anche dai risultati che gli studenti italiani ottengono nei test, messi in relazione ai risultati ottenuti dai colleghi europei.
Questo sta a significare che il bankroll management, volgarmente detto gestione della cassa, è una delle cose con cui gli scommettitori hanno maggiori problemi. Non a caso, nel mio corso gli ho dedicato un intero capitolo.
Gestione della Cassa Nelle Scommesse: Gli errori più clamorosi
Gli errori più clamorosi sono quelli dovuti alla totale mancanza di buon senso. Mancanza di buon senso, spesso che è collegata al fatto che le scommesse sportive non vengano intraviste come un’opportunità di investimento, ma come un passatempo per tentare la fortuna.
Sistemi di gestione della cassa come il raddoppio, la martingala e altre gestioni basate su progressioni, sono la principale causa di deterioramento della cassa da parte degli scommettitori.
Uno scommettitore novizio, che non è adeguatamente formato, tenta la strada dei raddoppi e delle progressioni perché la sua unica speranza è quella di basarsi su quella che lui definisce “la legge dei grandi numeri”. Ma è inutile dire che è come giocare alla roulette russa, prima o poi perdi tutto.
Articolo Premium Gratuito -> Money Management – Le regole
Gestione Della Cassa: Cosa suggeriscono i professionisti?
Solitamente gli scommettitori professionisti suggeriscono al grande pubblico, di scommettere uno stake fisso della propria cassa, e tale percentuale non dovrebbe mai superare il 3% della cassa totale.
Altri professionisti suggeriscono di utilizzare il Masaniello, che però viene criticato da una scuola di pensiero composta da professionisti che ritengono che il Masaniello non sia efficace, in quanto si tratta anch’egli di una progressione.
Un’idea utopica e affascinante è inoltre quella di utilizzare il Kelly, la cui formula però è stata creata per la scienza e mal si applica alle scommesse sportive, in quanto è impossibile avere la matematica certezza che una quota abbia precisamente un dato valore.
Come gestire la Cassa: Quello che faccio io
Io che non sono il più grande professionista, ma che comunque ottengo performance molto superiori a quelle di un professionista medio, ritengo che si debba procedere in un modo piuttosto inusuale.
Personalmente chiamo il mio capitale, cioè la mia cassa con un nome specifico: Portafoglio d’investimenti.
Come ogni portafoglio d’investimenti che si rispetti, divido il mio capitale per le scommesse, in più parti e utilizzerò strategie differenti.
La cosa di per sé è teoricamente inutile, perché operando con quote di valore, questa suddivisione non è obbligatoria, ma a me permette di rimanere più concentrato e di calarmi meglio nella parte dell’investitore.
Personalmente, in questa fase, divido la mia cassa con cui cerco di battere i bookmakers nel modo che segue:
- 70%: Operatività tradizionale, con cui opero al massimo col 2% della sotto-cassa, da qui traggo i miei profitti principali
- 20%: Gestione speculativa: Qui tendo ad operare con un Masaniello di mia invenzione a quote 3.50 o superiore, andando a selezionarle con il mio software MidaBet, o basandomi su altri strumenti in mio possesso
- 10% Gestione iper-speculativa: Opero con un numero estremamente ristretto di partite piazzando sempre il 10% di questo 10%, in passato questo mi ha permesso di portare un capitale di 10.000,00€ a 60.000,00€
File Excel Per Gestire La Cassa Nelle Scommesse
Ho deciso di creare un piccolo file per gestire la cassa nelle scommesse utilizzando uno stake fisso del 2%.
Download File della gestione della Cassa
Dovete scaricare il file e caricarlo sul vostro Google Drive, oppure aprirlo col vostro Excel.
Una volta scaricato il file per la gestione della cassa nelle scommesse, vi basterà modificare la cessa contenete la voce “Cassa Iniziale” per sapere da subito quanto dovrete puntare alla prima partita, io ho tarato il file con un importo di euro 100,00€ che poi potrete modificare.
Alla voce “Partita” troverete due esempi, vi basterà semplicemente modificare inserendo le squadre che realmente devono disputare la partita. La voce “Importo” sta ad indicare quanto bisogna scommettere, e non bisogna mai modificare il contenuto della cella perché si modifica da solo di volta in volta. Voi dovrete semplicemente segnalare l’eventuale vincita o perdita, e il file in automatico vi indicherà quanto puntare la volta successiva.
Nel caso in cui qualcosa non ti dovesse essere chiaro su come gestire la cassa nelle scommesse, in merito al file che ho creato, ti invito a vedere il video tutorial che segue.
Gestire la Cassa Nelle Scommesse non basta
Saper gestire professionalmente la cassa nelle scommesse è senz’altro un grande passo avanti, perché ci permette di evitare di perdere migliaia e migliaia di euro facendo scelte scellerate. Ma questo non ci impedisce di perdere, e perdere comunque la nostra cassa, anche se in maggior quantitativo di tempo, nel caso in cui non dovessimo fare delle analisi dei pronostici corrette.
Basarsi sulle statistiche e altre amenità di questo genere, significa solamente perdere denaro. Per poter essere vincenti, come sostengono oltre a me altri professionisti internazionali, bisogna basarsi sui dati e non sulle statistiche.
Puoi provare una corretta gestione della cassa nelle scommesse affiancandola tale gestione ad un servizio di analisi professionale, con cui avere pronostici fatti da un professionista.
A tal proposito ti consiglio il mio prodotto BetAdvance, con cui puoi avere 70 pronostici al mese elaborati tenendo conto sia dell’analisi tecnica che dell’analisi fondamentale dei mercati sportivi.
Analisi tecnica e fondamentale che non troverai da nessun’altra parte, perché sono concetti da me creati per adattare i concetti originali al Betting. E che hanno dato enorme soddisfazione soprattutto ai clienti del mio software MidaBet.
[…] credo che la Massa Pari possa rappresentare il miglior modo di gestire la cassa, ma è senz’altro il modo più tranquillo di farlo ed è uno straordinario punto di partenza […]